Quello che vedete in figura è un esempio di quadrato semi-magico: utilizzando tutti i numeri interi da a
, presenta la stessa somma (
) su ciascuna riga e su ciascuna colonna. Non è magico perché le due diagonali presentano invece due somme (
e
) diverse da
; in questo caso la somma di queste due somme dà un totale di
. Qual è il più grande totale che si può ottenere addizionando le somme degli elementi delle due diagonali di un quadrato semi-magico?

Esercizio contenuto nella prova della finale italiana del 2016
SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI PREPARAZIONE AI GIOCHI MATEMATICI | ![]() |