Esercizio 96 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

La signora delle pulizie sposta un vaso da fiori di vetro fino a posizionarlo nel centro del piano di un tavolo, anch’esso di vetro (il coefficiente \mu_s relativo a vetro su vetro vale 1,0). Il valore della forza al distacco è di 6,0\: N. Quale è la massa del vaso da fiori? Una volta messo in moto il vaso, la forza di attrito dinamico ha modulo pari a 2,5\: N. Ricava il valore del coefficiente di attrito dinamico.

SVOLGIMENTO

Quando si vuole far scorrere un oggetto sopra un altro si sviluppa una forza, chiamata forza di attrito, che si oppone a questo movimento. Il coefficiente di attrito è definito come

    \[\mu={F_{max}\over F_\perp}\]

dove F_{max} è la massima forza che si può applicare senza che l’oggetto si muova (equivalente alla minima forza che permette di muovere l’oggetto, ossia la forza di attrito massima sviluppabile), mentre F_\perp è la forza perpendicolare che preme il pacco sulla superficie. Una volta ricordato questo possiamo calcolare la massa del vaso, infatti

    \[\mu_s={F_{max}\over F_\perp}={F_{max}\over  m\cdot g}\]

da cui

    \[m={F_{max}\over  \mu_s\cdot g}={6,0\: N\over  1\cdot 9,81\: N/kg}\approx 0,61\: kg\]

Una volta messo in moto l’oggetto sappiamo che il concetto di attrito non cambia, l’unica cosa che cambia è il numero che rappresenta il coefficiente di attrito, questo perchè la forza necessaria per mantenere un oggetto in movimento è inferiore a quella necessaria per “rompere” il suo stato di quiete. Calcoliamo il coefficiente di attrito dinamico

    \[\mu_d={F_{max}\over m\cdot g}={2,5\:N\over 0,61\: kg\cdot 9,81\: N/kg}\approx 0,42\]

Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.