Archivi categoria: Accelerazione e moto uniformemente accelerato

Esercizio 126 sul moto uniformemente accelerato – Esercizi svolti – FISICA

Lanci verso l’alto una palla che si trova a terra con una velocità iniziale pari a 12,5\:m/s. Calcola: la velocità della palla dopo 1,0\:s e l’altezza raggiunta; la velocità della palla dopo 2,0\:s e l’altezza raggiunta.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO



Esercizio 125 sul moto uniformemente accelerato – Esercizi svolti – FISICA

Una palla è lanciata in alto verticalmente da una altezza di 1,5\:metri da terra. Resta in aria per 8,0\:s e poi ritorna al punto di partenza. Quale è la velocità iniziale della palla?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO



Esercizio 124 sul moto uniformemente accelerato – Esercizi svolti – FISICA

Un giocoliere lancia verticalmente una pallina. Nell’istante in cui raggiunge il punto più alto, 60\:cm al di sopra del punto di partenza, ne lancia un’altra con la stessa velocità iniziale. A quale altezza si incontrano le due palline? Che velocità hanno al momento dell’incontro?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO



Esercizio 123 sul moto uniformemente accelerato – Esercizi svolti – FISICA

Lanci una palla verso l’alto con velocità iniziale di 2,0\:m/s e una palla identica con la stessa velocità iniziale ma verso il basso. Il suolo dista 1,5\:m dalla posizione di partenza. Calcola il tempo che entrambe impiegano ad arrivare a terra.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO



Esercizio 122 sul moto uniformemente accelerato – Esercizi svolti – FISICA

Lanci una moneta verso l’alto in verticale da un’altezza di 90\:cm dal suolo per decidere a testa o croce se fare o meno i compiti di fisica. La moneta sale fino a un’altezza massima di 30\:cm dal punto di lancio. Determina la velocità iniziale della moneta. Afferri la moneta in caduta alla stessa altezza dalla quale l’avevi lanciata: per quanto tempo resta in aria (tempo di volo)? Immagina invece di non afferrare la moneta nella posizione dalla quale l’avevi lanciata. Quanto tempo passa dall’istante del lancio iniziale a quando la moneta tocca il suolo?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO



Esercizio 121 sul moto uniformemente accelerato – Esercizi svolti – FISICA

Una pallina da tennis è lanciata verso l’alto con una velocità iniziale di 20\:m/s e viene ripresa alla stessa altezza da terra dalla quale era stata lanciata. Quanto vale la massima altezza raggiunta dalla pallina? Per quanto tempo la pallina rimane in aria (tempo di volo)? Disegna il grafico velocità-tempo della pallina.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO



Esercizio 120 sul moto uniformemente accelerato – Esercizi svolti – FISICA

Durante un allenamento di parkour un ragazzo esegue un salto verso l’alto partendo da un gradino alto 20\:cm, con una velocità iniziale di 5,2\:m/s. Dopo quanto tempo il ragazzo raggiunge l’altezza massima? Determina l’altezza massima raggiunta da terra.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO



Esercizio 119 sul moto uniformemente accelerato – Esercizi svolti – FISICA

Un giocoliere lancia una pallina verso l’alto, con una velocità iniziale pari a 4,0\:m/s. Che altezza massima raggiunge la pallina, rispetto a quella iniziale?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO



Esercizio 118 sul moto uniformemente accelerato – Esercizi svolti – FISICA

Un astronauta sulla Luna lancia un sasso verso l’alto. Nella figura sono rappresentate le velocità del sasso in alcuni istanti

Qual è la velocità con cui il sasso è stato lanciato?
In quale istante il sasso smetterà di salire?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO



Esercizio 117 sul moto uniformemente accelerato – Esercizi svolti – FISICA

Un’auto in moto a velocità costante v_0 si ferma con accelerazione di valore costante in 20\:m. Quanto vale la distanza di arresto se, a parità di accelerazione, la sua velocità iniziale è 2v_0?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO