Esercizio 41 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Per piallare lo sportello di un mobile, un falegname lo appoggia su un supporto. Lo sportello è largo 120\: cm, e il supporto si trova a 40\: cm da un bordo dello sportello sul quale è poggiata una pialla, di massa 1,0\: kg. Il falegname deve tenere fermo l’altro bordo per evitare che lo sportello ruoti attorno al supporto e cada per terra. La massa dello sportello è 3,0\: kg distribuita uniformemente. Calcola il modulo della forza esercitata dal falegname e il modulo della forza applicata dal supporto.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI

11 commenti su “Esercizio 41 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA”

    1. Il falegname tiene lo sportello dal suo punto esterno che si trova a 0,8 m dal fulcro, ossia dalla posizione supporto. Infatti lo sportello è largo 120 cm, in un estremo agisce la forza della pialla, a 40 cm dalla pialla c’è il sostegno (che è anche il fulcro cioè il punto sul quale lo sportello potrebbe girare) e a 80 cm dal supporto c’è l’altra estremità dello sportello punto nel quale il falegname deve fare forza per evitare la rotazione dello sportello.

    1. Buongiorno, è semplicemente la risoluzione dell’equazioni. Quindi isoli il termine 0,8 x Ff che quindi diventa negativo, poi dividi per il coefficiente dell’incognita, cioè -0,8.

    1. Buongiorno, se intendi nel calcolo del momento devi considerare che i segni dipendono dal verso in cui la forza fa girare lo sportello sul supporto (che agisce da perno) e in questo particolare esercizio la forza peso dello sportello e la forza della pialla sullo sportello farebbero girare lo sportello in due direzioni opposte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.