Archivi categoria: L’equilibrio dei solidi

Esercizio 65 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Un blocco di legno, di base quadrata di lato l=4,2\: cm, altezza h=9,6\: cm e di massa 350\: g è fermo su una superficie orizzontale. Il coefficiente di attrito statico tra il blocco e la superficie è 0,32. é possibile spingere il blocco con una forza orizzontale in modo che ruoti attorno a uno dei lati di base? In caso affermativo, quale è il modulo della forza? Dove va applicata?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 67 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

La figura rappresenta una donna che pesa 5,00\cdot 10^2\: N ed è appoggiata obliquamente a una parete verticale liscia. Trova la forza \vec{F}_N (perpendicolare alla parete) che la parete esercita sulle spalle della donna e le componenti orizzontale e verticale della forza che il pavimento esercita sulle scarpe della donna.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 66 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Due mattoni, identici tra loro di lunghezza 2L, vengono posti su un tavolo, in modo da sporgere, ognuno, della stessa distanza x. La densità dei mattoni è uniforme. Determina il massimo valore di x per cui i mattoni rimangono in equilibrio.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 64 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Una corda di densità costante e lunga 84\: cm penzola parzialmente dal bordo di un tavolo. Il coefficiente di attrito statico fra la fune e il tavolo è 0,50. Calcola la massima lunghezza del tratto di corda che può penzolare senza che l’intera fune cada dal tavolo

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 63 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Una ruota di bicicletta è appoggiata a un gradino di altezza h=12\: cm. La ruota pesa 25\: N e il suo raggio r misura 34\: cm. Calcola il minimo modulo della forza \vec{F} orizzontale che bisogna applicare alla ruota all’altezza del suo centro, in modo che la ruota salga sul gradino.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 62 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Il clown rappresentato nella figura pesa 890\: N. Quando il clown tira la corda con le mani, i suoi piedi vengono tirati all’indietro. Il coefficiente di attrito statico tra i piedi del clown e il pavimento è 0,53. Calcola il minimo modulo della forza con cui il clown deve tirare la corda per far slittare i suoi piedi sul pavimento.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 61 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

La figura mostra l’insegna di un pub. La massa dell’asta è 750\: g e quella dell’insegna è 2,4\: kg. In entrambi gli oggetti le masse sono distribuite uniformemente. Calcola la tensione del cavo che regge l’estremità dell’asta.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 60 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

La figura mostra due carriole che pesano 60\: N ciascuna e che portano la stessa quantità di terra del peso di 525\: N. Le strutture delle due carriole sono in posizioni diverse. Le frecce nella figura indicano i pesi dei carichi e delle carriole. Calcola i moduli delle forze che gli operai devono esercitare sulle carriole per sollevarle.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 59 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Un blocco che pesa 88,9\: N viene spinto contro una parete applicando una forza obliqua. Il coefficiente di attrito statico fra il blocco e la parete è 0,56. Calcola il modulo della minima forza F necessaria per mantenere fermo il blocco.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 58 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Una persona è ferma appoggiata a due stampelle. In queste condizioni il terreno esercita una forza nella direzione di ciascuna. Il coefficiente di attrito statico fra terreno e stampella è 0,90. Calcola l’angolo massimo \theta_{max} che la stampella può formare con il terreno senza scivolare.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI