Archivi categoria: Uncategorized

Prove invalsi di matematica classe terza media

Proponiamo qui una serie di esercizi con soluzione in preparazione dell’esame invalsi per la classe terza della secondaria di primo grado.

Esercizio 1Esercizio 21Esercizio 41Esercizio 61Esercizio 81
Esercizio 2Esercizio 22Esercizio 42Esercizio 62Esercizio 82
Esercizio 3Esercizio 23Esercizio 43Esercizio 63Esercizio 83
Esercizio 4Esercizio 24Esercizio 44Esercizio 64Esercizio 84
Esercizio 5Esercizio 25Esercizio 45Esercizio 65Esercizio 85
Esercizio 6Esercizio 26Esercizio 46Esercizio 66Esercizio 86
Esercizio 7Esercizio 27Esercizio 47Esercizio 67Esercizio 87
Esercizio 8Esercizio 28Esercizio 48Esercizio 68Esercizio 88
Esercizio 9Esercizio 29Esercizio 49Esercizio 69Esercizio 89
Esercizio 10Esercizio 30Esercizio 50Esercizio 70Esercizio 90
Esercizio 11Esercizio 31Esercizio 51Esercizio 71Esercizio 91
Esercizio 12Esercizio 32Esercizio 52Esercizio 72Esercizio 92
Esercizio 13Esercizio 33Esercizio 53Esercizio 73Esercizio 93
Esercizio 14Esercizio 34Esercizio 54Esercizio 74
Esercizio 15Esercizio 35Esercizio 55Esercizio 75
Esercizio 16Esercizio 36Esercizio 56Esercizio 76
Esercizio 17Esercizio 37Esercizio 57Esercizio 77
Esercizio 18Esercizio 38Esercizio 58Esercizio 78
Esercizio 19Esercizio 39Esercizio 59Esercizio 79
Esercizio 20Esercizio 40Esercizio 60Esercizio 80
Aiutaci supportando in maniera completamente gratuita il nostro sito. Scopri come cliccando QUI

Problema 1 con le equazioni – Esercizi svolti – MATEMATICA

Andrea pensa un numero, gli sottrae 5 e divide il risultato per 4. Giulia pensa lo stesso numero, gli sottrae 4 e divide il risultato per 5. Giulia e Andrea ottengono lo stesso risultato. A quale numero hanno pensato? Scrivi l’equazione risolvente e trova la soluzione.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI



Esercizio 20 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Un’asta lunga 120\: cm è fatta ruotare intorno a uno dei suoi estremi per mezzo di una forza di intensità pari a 25\: N, applicata all’altro estremo e perpendicolare all’asta. Quanto vale il momento della forza applicata rispetto al punto intorno al quale avviene la rotazione?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI

Esercizio 19 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Una sbarra di ferro di 360\: kg è sostenuta alle sue estremità da due cavi come mostra la figura. Quale è la tensione in ogni cavo?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI